La nostra fede

8 - La nostra fede - cndela accesa con Bibbia X
Crediamo che
– La salvezza dell'essere umano, decaduto per propria colpa dalla piena comunione con Dio, è un dono gratuito del Signore, pagato a caro prezzo mediante la morte di Gesù Cristo sulla croce e sancito dalla sua resurrezione;
– la salvezza è ottenuta per tutti coloro che credono in Cristo e si affidano a lui, senza bisogno di alcuna precondizione e di alcun merito;
– il cristiano, reso giusto nel suo salvatore Gesù Cristo, è chiamato a vivere nella riconoscenza, nella preghiera, nell'impegno e nell'ascolto della parola del Signore;
– Gesù Cristo ha istituito i sacramenti del Battesimo e della Comunione quali segni visibili della grazia proclamata dal Vangelo;
– La parola di Dio, negli scritti dell'Antico e del Nuovo Testamento, è la rivelazione della volontà e dell'amore di Dio per i suoi figli ed è la sola autorità a guida della chiesa;
– La Chiesa, fondata da Gesù Cristo, è una comunità di fratelli e sorelle liberi, responsabili e al servizio gli uni degli altri;
– Dio verrà a giudicare il mondo, a rivelare il regno della sua giustizia in un mondo nuovo e a risvegliare i morti alla vita, per la felicità eterna di tutti quelli che credono in Lui.

La nostra storia

Il candeliere, con le sette stelle e il motto "Lux lucet in tenebris", è lo stemma ufficiale della Chiesa Valdese
4 - La nostra storia - Vetrata Chiesa di Roma X
La chiesa evangelica valdese è nata nel Medio Evo come movimento che richiamava tutta la chiesa alla povertà, alla semplicità e alla coerenza del Vangelo.
Perseguitati come eretici, nel XVI secolo i Valdesi hanno aderito alla Riforma protestante e hanno adottato il modello ecclesiastico e dottrinale di Giovanni Calvino, stringendo rapporti culturali con Ginevra e la Svizzera, l’Inghilterra, la Scozia e la Germania.
Confinati per secoli nelle valli alpine del Piemonte, nel 1848 sono stati reintegrati nel tessuto sociale prima del Piemonte, poi dell'Italia Unita. Questa libertà ha permesso ai Valdesi di predicare liberamente e di costituire chiese in tutta Italia.
La Chiesa evangelica valdese di Roma via IV Novembre è stata fondata nel 1870, dopo la breccia di Porta Pia che pose fine al potere temporale del papato.

Il nostro tempio

15 - Il nostro tempio X
Il tempio valdese di via IV Novembre fu il primo luogo di culto edificato dai Valdesi nella città di Roma. Terminato nel 1884, l’opera dell’architetto Benedetto Pandolfi si presenta all’esterno in stile neoromanico e all’interno in una copresenza eclettica di stili neorinascimentale (soffitto a cassettoni), neoclassico (colonne e lesene corinzie) e
neoromanico (bifore).

Le vetrate rappresentano i simboli della chiesa valdese e delle chiese riformate di Scozia e dei Paesi Bassi. L’ambiente, a pianta rettangolare, presenta inoltre un’ottima acustica e ospita regolarmente attività musicali e concertistiche.

Il nostro organo

16 - Il nostro organo X

L’organo attuale del tempio fu costruito nel 1954 dalla ditta Carlo Vegezzi Bossi. Avendo superato i 50 anni dalla sua costruzione, è soggetto a protezione come bene storico ed è stato recentemente restaurato grazie anche al contributo di fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi. Anche se non è di grandi dimensioni lo strumento è opera di una bottega organaria di chiara fama che ha costruito nel tempo strumenti tutt’ora apprezzati in Italia e all’estero. È quindi uno strumento di pregio che, oltre ad assolvere in pieno il suo compito per il culto, è in grado di soddisfare le richieste di carattere concertistico da solo o come strumento accompagnatore di ensemble vocali e strumentali.

La cantoria è dotata di una biblioteca musicale ricca di un migliaio di volumi, tra i quali l’opera omnia di J. S. Bach per organo e tutta la letteratura organistica di base. La chiesa mette gratuitamente a disposizione l’organo a studenti e organisti per studio personale.
Di seguito il piano fonico.
I Tastiera: Ripieno 4 file, XV, Ottava 4’, Flauto 8’, Voce flebile 8’, Principale 8’, Rohrschalmei 8’
II Tastiera: Bordone 8’, Gamba 8’, Terza 1 3/5, Flauto 4’, Quintina 2 2/3, Rohrschalmei 8’
Pedaliera: Subbasso 16’, Basso 8’, Rohrschalmei 8’, Rohrschalmei 4’
Effetti e Unioni

Dove trovarci

19 - Mappa X
Via IV Novembre, 107 – 00187 Roma
Vi portano da noi…
Bus H, 30, 40, 44, 60, 63, 64, 70, 80. 81, 85, 87, 119, 170, 492, 628, 916
Tram 8: capolinea Piazza Venezia
Stazioni nelle vicinanze:
- Metro A: fermata Repubblica
- Metro B: fermata Colosseo
- Metro a e B: fermata Termini

La chiesa è la compagnia dei fedeli che si accordano di seguire la Parola di Dio e la pura religione che ne deriva e che progrediscono in essa durante tutto il tempo della loro vita, crescendo e confermandosi nel timore di Dio, secondo che sentono il bisogno di crescere e di avanzare sempre più; e benché si sforzino, essi devono continuamente ricorrere alla remissione dei loro peccati

Giovanni Calvino

Hai domande?

Contattaci, saremo lieti di risponderti